Nelle pagine precedenti abbiamo cercato di trasmettere l’essenza del progetto di Arenaria Holding Spa, le sue ambizioni e i suoi progetti per il nostro territorio, progetti che per concretizzarsi hanno bisogno della partecipazione di tutti. In questa sezione abbiamo deciso di raccogliere le domande più frequenti, utili per fornire una panoramica generale delle Holding a carattere provinciale del progetto di Arenaria Holding Spa e sulle questioni connesse.
Tuttavia, se hai domande specifiche o desideri approfondire un aspetto particolare della società, non esitare a contattarci e chiederci maggiori dettagli.
La piattaforma del progetto di Arenaria Holding Spa sarà composta da 13 Holding di partecipazione Spa a carattere provinciale, i cui soci saranno al 49% di categoria “B”, ovvero senza diritto di voto, mentre il 51% dei soci sarà di categoria “A”, ovvero con diritto di voto.
Le quote di categoria “A” saranno destinate ai soci che decideranno, in fase di costituzione, di apportare almeno 25.000,00 € alla società, mentre le quote di categoria “B” saranno riservate ai soci che apporteranno un capitale inferiore a 25.000,00 €. È possibile che, per motivi di “riempimento” delle classi di azioni, chi versa oltre 25.000,00 € abbia in proporzione uguale a tutti gli altri investitori di categoria “A”, una parte di azioni di categoria “B”.
Si, l’importo minimo per essere soci di una Holding provinciale è di € 1.000,00 che rappresenta anche la quota minima di capitale sociale sottoscrivibile. Non c’è un importo massimo. Ogni socio è libero di sottoscrivere l’importo che desidera.
Si potrà entrare, o incrementare le proprie posizioni, ad ogni aumento di capitale approvato dall’assemblea. Si prevedono aumenti di capitale ogni 6 mesi\un anno.
Chi entra nel capitale di una qualsiasi Holding provinciale in fase di costituzione entra al valore nominale. Ad ogni aumento di capitale si potrà implementare la quota alla valutazione della Holding provinciale corrispondente. Le azioni di categoria “B” che in seguito ad aumento di capitale raggiungesse un ammontare maggiore di 25.000,00 € non passerebbero necessariamente in categoria “A” a meno che l’acquisto non sia di azioni di categoria “A” inoptate.
Oltre ai normali costi di qualsiasi azienda per vidimazione libri, contabilità, deposito bilancio quantificabili in circa 10.000,00 € per l'anno 2024 e circa 20.000,00 € a regime all'anno per gli anni successivi, la governance della Holding è affidata ai soci professionisti fondatori raggruppati nella società Arenaria Fondatori provinciale Srl che detiene il 13,5% stabile delle quote delle Holding Arenaria provinciale Spa. Arenaria Fondatori provinciale Srl è composta dai professionisti come da curriculum vitae presente sul link “chi siamo”.
Lo statuto delle Holding provinciali di Arenaria Holding Spa prevede un periodo di lock up delle azioni di 3 anni (per ogni tranche di capitale versato alla società). Lo statuto delle Holding provinciali prevede la prelazione alla Società Arenaria Holding provinciale spa di riferimento del socio uscente che provvederà al rimborso del socio. Il capitale investito dal socio, terminato il periodo di lock up, è quindi liquidabile a richiesta del socio da parte della Holding provinciale ove il socio ha investito con i tempi previsti dalla normativa sulla base dell’ultima valutazione della società.
Arenaria Holding Treviso Spa si costituirà ad ottobre per poi deliberare l'aumento di capitale per far entrare tutti noi soci attraverso la piattaforma digitale di crowdfunding Fundera che sta realizzando appositamente per il nostro progetto una campagna di raccolta adesioni. Una volta effettuato l'accesso, ciascuno di noi potrà inserire i dati personali o aziendali, l'importo del capitale che si intende sottoscrivere e fare il versamento nel conto corrente dedicato. L'Istituto di credito ove tutti noi verseremo l'importo delle quote è il BCC Monsile, banca locale che ci garantisce, oltre che la giusta trasparenza e professionalità, anche il contatto diretto e la fiducia tipica di un Istituto radicato nel nostro territorio. Questo è il processo attraverso cui si costituiranno tutte le altre Holding provinciali che seguiranno. Ogni Holding provinciale si costituirà quando ha raggiunto il numero minimo di 100 potenziali soci aderenti al progetto.
L’investimento nelle varie Holding provinciali di Arenaria Holding Spa da parte dei soci è la dotazione che le Holding hanno per effettuare gli investimenti che transiteranno per società obiettivo che verranno di volta in volta costituite affare per affare. Le società obiettivo saranno costituite sia totalmente con fondi delle varie Holding provinciali di Arenaria Holding Spa, sia con ulteriori fondi dei soci delle Holding provinciali che volessero investire anche direttamente nelle società veicolo sia da ulteriori eventuali partner finanziari presenti direttamente nelle società costituite per il singolo progetto di investimento. Ogni progetto di investimento viene proposto ad ogni socio, in base alla quota da ciascuno posseduta, di ogni Holding provinciale costituita come se fossimo tutti parte di un’unica Arenaria Holding Spa.
L’investimento proposto a tutti i soci delle varie Holding provinciali deve seguire il seguente iter:
1. Valutazione dell’investimento da parte del team dei professionisti del settore di riferimento che sono i responsabili di settore delle varie Holding già costituite.
2. Validazione a maggioranza da parte del comitato di validazione dei progetti di investimento che è composto dai responsabili del settore di riferimento delle Holding costituite e dal coordinatore Generale delle Holding provinciali.
3. Costituzione del tavolo di lavoro per la due diligence dell’investimento composto dai responsabili del settore di riferimento delle Holding costituite, dal coordinatore Generale delle Holding provinciali Spa e da tutti i soci di categoria A e da tutti i soci chiamati al tavolo della due diligence in quanto competenti nel settore dell’investimento proposto (esperienza personale e/o aziendale).
4. Validazione dell’investimento da parte del tavolo della due diligence nel caso ci sia disponibilità da parte dei soci presenti al tavolo stesso di almeno il 60% del budget d'investimento.
5. Proposta a tutti i soci di tutte le Holding provinciali costituite e ad eventuali nuovi soci in attesa di aumento di capitale per entrare nelle varie Holding provinciali utilizzando sempre la piattaforma internet di crowdfunding già utilizzata per la costituzione dove si possono trovare tutte le info necessarie alla decisione da parte del socio per poter aderire, non aderire o richiedere anche un maggior investimento rispetto a quanto proposto (che è in base al capitale fin lì sottoscritto) se dovesse esserci dell’inoptato. Ogni socio può anche, sopra i 100K di manifestazione di interesse vincolante, chieder di versare una quota fino al 50/70% (dipende da progetto a progetto) del proprio investimento direttamente in società veicolo.
La quota di ogni socio nella propria Holding provinciale del gruppo di Arenaria Holding Spa è sia un investimento imprenditoriale nella Holding capofila che investe nelle operazioni economico\finanziarie che si svilupperanno per lo più costituendo tante società quanti saranno gli investimenti validati, sia il diritto di poter investire maggiori somme (sempre a totale discrezione del socio) in queste singole specifiche operazioni proposte e partecipate dalle Holding provinciali di Arenaria Holding Spa in cui ogni socio può dare disponibilità ad investire, direttamente nella società veicolo appositamente costituita per l’investimento, a condizione che il suo investimento nel progetto specifico sia maggiore di 100K e la quota investita direttamente nella società veicolo sia inferiore o uguale al 70% dell’intero investimento proposto dal socio stesso.
La proposta di investimento viene fatta dalle Holding provinciali di Arenaria Holding Spa ad ogni socio – sia titolare di azioni tipo “A” che tipo “B” – di ogni Holding costituita che può decidere se partecipare o meno. Se il socio è favorevole ad investire, può decidere per quanto. L’ammontare a ciascun socio di investimento proposto di volta in volta è proporzionale alle quote possedute cumulate con tutte le altre quote di tutti i soci di tutte le Holding provinciali di Arenaria Holding Spa (indistintamente se di categoria “A” o “B”) oltre che al capitale espresso in manifestazione vincolante da nuovi soci entranti nelle varie holding provinciali e che sono in attesa di aumento di capitale societario per sottoscrivere le quote.
Ogni Holding provinciale è gestita da cinque amministratori di cui tre sono espressione della società Arenaria Fondatori provinciale Srl che detiene il 13,5% delle quote sociali a voto triplo e due espressione della minoranza dei soci della Holding Arenaria provinciale Spa tipologia “A” con esclusione di Arenaria Fondatori provinciale Srl.
La governance è quindi dei professionisti dei vari settori raggruppati nelle varie società Arenaria Fondatori di ogni provincia all’interno delle Holding provinciali che esprimono tre amministratori su cinque. Gli amministratori in quota dei soci minoritari di categoria “A” è per garantire la massima trasparenza nelle operazioni e per supervisionare la massima professionalità nella scelta delle operazioni di investimento.
La filosofia è quella di avere un grande numero di soci con quote frammentate coordinati da professionisti di convalidata professionalità ed esperienza. Soci però che ad ogni progetto di investimento esprimono il loro gradimento o meno all’operazione essendo liberi di investire o meno nel progetto stesso. Il vero voto, infatti, il socio lo esprime condividendo l’investimento o meno. Se i soci votano positivamente (investendo) per l’80% del costo dell’investimento (come già annunciato precedentemente questa percentuale può variare da progetto a progetto), allora la governance amministra il tutto: dall’aumento di capitale, alla costituzione di una specifica newco fino alla gestione e sviluppo del progetto stesso. Se invece i soci non votano positivamente (non investono a copertura del progetto), la governance non ha nulla da amministrare o governare.
Ogni socio può acquistare azioni di tipologia “A” e/o “B” in ciascuna Holding provinciale (in questo senso un amico padovano può già domani essere un socio di Arenaria Holding Treviso Spa, non siamo così fondamentalisti! Anche un amico di Milano può investire nelle nostre Holding provinciali che investono nel Triveneto. È però più naturale che un padovano investa nella Holding che si costituirà a Padova, dove avrà probabilmente maggiori rapporti di conoscenza e fiducia nelle personalità padovane che ne saranno alla governance).
Una volta costituiti, a ciascun socio, ogni anno, verranno proposti almeno 4 progetti a cui aderire. L’ammontare della proposta a ciascun socio e per ciascun investimento sarà simile alla quota già versata dal socio in fase di costituzione. Se il socio ha versato quindi 1.000 € in fase di costituzione, ogni anno avrà 4 proposte di investimento da 1.000 € per un ammontare complessivo di 4.000 € (nel caso decidesse di partecipare a tutte le proposte). L’ottica della piattaforma di Arenaria Holding Spa è quello della forte diversificazione. L’obiettivo è fare molti investimenti ma di piccolo ammontare. Il concetto di “piccolo”, poi, è molto soggettivo e dipende dalle disponibilità di ciascuno. Consigliamo a tutti i futuri soci di partire con poco, possiamo sempre poi incrementare progetto dopo progetto. Competenza, diversificazione, prudenza. Tre regole d’oro che fanno parte del nostro DNA territoriale. L'unica indicazione pratica è che ogni aumento di capitale avrà un costo fisso di gestione per ogni socio che decida di aderire. È un po’ come andare dal notaio ad acquistare quote di una società: ha un costo, non così importante come acquisire quote di una Srl, ma su cifre di 1.000 € di investimento il costo della pratica incide per almeno un 10%. Su un investimento di 5.000 € il costo della pratica avrà un’incidenza del 2%. Purtroppo su questo non è possibile intervenire.